
Ricette Mediche: Prescrizioni di Farmaci
Le prescrizioni di farmaci in terapia cronica possono essere richieste per email all'indirizzo: r.altesestudio@gmail.com oppure personalmente imbucando la richiesta nell’apposito contenitore in sala d’attesa.
Possono essere ritirate dopo 2 giorni lavorativi presso la segretaria lunedì, mercoledì, venerdì dalle 9.00 alle 12.00 ed eccezionalmente per i lavoratori anche negli orari di ambulatorio durante il pomeriggio direttamente dal Medico.
Per tutte le altre prescrizioni serve l’appuntamento in studio perché è il vostro medico di famiglia che decide cosa prescrivere, anche quando sia stata consigliata una terapia da un medico specialista, perché tale terapia potrebbe avere interferenze con altri farmaci già assunti o essere con questi incompatibile.
Lo stesso dicasi per le prescrizioni di indagini diagnostiche (esami di laboratorio, radiologiche, strumentali, visite specialistiche) potendovi essere delle controindicazioni (come nel caso di indagini invasive) oppure non essere appropriate secondo le regole che il servizio sanitario nazionale ci impone di rispettare.
Ricette elettroniche di Farmaci ed Esami
Dal 01 Maggio 2024 per poter continuare a ricevere via email o sms le ricette bisogna dare conferma a Regione Lombardia con le seguenti modalità:
1. Come posso ricevere il codice ricetta di una nuova prescrizione?
Se vuoi ricevere una notifica con il codice ricetta, puoi autenticarti al Fascicolo Sanitario (scopri Come puoi accedere) e attivare il servizio di invio notifiche da “Profilo e impostazioni”. Puoi scegliere di ricevere le notifiche via SMS o e-mail.
2. Dove trovo il codice della ricetta?
Il codice ricetta è il Numero Ricetta Elettronica (NRE) oppure, per le ricette bianche non SSN, il Numero Ricetta Bianca Elettronica (NRBE).
Sono riportati sul promemoria sotto il codice a barre, di cui sono l’equivalente, nella parte in alto della ricetta.
3. Quali ricette posso consultare sul sito del Fascicolo Sanitario di Regione Lombardia?
Cosa c’è: le ricette elettroniche, prescritte in Lombardia, per l’erogazione di farmaci e per prenotare visite o esami che hanno un Numero Ricetta Elettronica (NRE) o un Numero Ricetta Bianca Elettronica (NRBE);
Le ricette rosse prescritte in Lombardia, chiamate “ricette SISS”, stampate dal PC dal medico su carta rossa che ha prescritto con un Identificativo Univoco Prescrizione (IUP).
Cosa non c’è: non sono presenti le ricette rosse SSN scritte a mano e le ricette rosse e bianche scritte a mano.
4. Che cosa posso fare nel servizio Ricette?
Puoi visualizzare una ricetta, scaricarne il promemoria, e prenotarla se specialistica.
5. Devo stampare per forza la ricetta?
Per le ricette farmaceutiche puoi recarti in farmacia direttamente mostrando il codice a barre dall’applicazione o leggendo il codice ricetta ricevuto via SMS al farmacista. Ricorda che dovrai presentare anche la tua Tessera Sanitaria. In questo modo avrai l’erogazione del farmaco senza dover stampare la ricetta.
6. Il servizio è disponibile anche tramite app?
Il servizio è disponibile anche tramite l’app Fascicolo Sanitario (consulta la pagina dedicata).
Crea il tuo sito web con Webador